Sei stanco di non avere tutte le risposte e dover improvvisare?
Sei stanco di essere considerato un numero da sfruttare?
Diventare istruttore ISDA vuol dire seguire una didattica dove Semplicità di esposizione e sicurezza degli allievi sono al primo posto e dove tu fai parte di un network che ti supporta.

F.A.Q.
Quali sono i prerequisiti?
Possono accedere al Crossover tutti gli Istruttori che provengono da agenzie didattiche riconosciute a livello internazionale.
Com’è strutturato?
- Non dovrai rifare un corso istruttore, lo sei già.
- Imparerai gli standard ISDA
- Familiarizzerai con il Sistema Didattico ISDA
- Capirai le differenze che ci sono con il sistema didattico da cui provieni.
Quanto tempo serve?
- Sono necessari 2 giorni
- lezioni teoriche e pratiche a seconda dell’agenzia didattica di provenienza
- può essere effettuato in singole sessioni separate o in un’unica sessione, sia in giorni feriali che durante il week end.
- Il programma è personalizzabile
Dove si svolge?
- Presso qualunque CFI (Centro Formazione Istruttori) in Italia. Ce ne sono in tutte le maggiori città Italiane
- In qualunque regione o località, a condizione di avere a disposizione un locale da poter adibire ad aula didattica.
- Via web
Prevede la Valutazione?
Il Crossover è condotto da un “Trainer Crossover Controller” che è un Trainer di grande esperienza e che è abilitato a crossoverare in autonomia un istruttore da un’altra agenzia didattica, senza che questi debba sostenere un esame con la sede.
Vengono riconosciute le specialità o i livelli di insegnamento già in mio possesso con altra agenzia?
Sì, a parità di standard. In caso di standard diversi, sarà sufficiente un aggiornamento con lo studio delle diverse linee guida e potrai essere certificato “a pari livello” del tuo vecchio brevetto Istruttore.